(Scritto da Elisa Quaglia)
- Prima campagna d’Italia (1796-1797)
19 aprile 1796 – Sconfitta dell’esercito piemontese da parte dei francesi a Mondovì (Cuneo). Segue l’armistizio di Cherasco (Cuneo) il 28 aprile 1796 col quale la Francia si aggiudica Nizza e la Savoia da parte del Regno di Sardegna. Col Trattato di Parigi (15 maggio 1796) viene ristabilita la pace tra Francia e Regno di Sardegna.
5 agosto 1796 – Battaglia di Castiglione (Mantova) e vittoria francese sull’Austria.
8 settembre 1796 – Battaglia di Bassano (provincia di Vicenza) e vittoria francese sul Sacro Romano Impero.
15-17 novembre 1797 – Battaglia del Ponte di Arcole contro gli austriaci. Vittoria Francese.
14 gennaio 1797 – Battaglia di Rivoli (provincia di Torino) e vittoria francese sul Sacro Romano Impero. Seguirà il Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) che ripristinerà la pace tra Francia e Austria con l’annessione del Belgio e di parte della Lombardia alla Francia.
- Campagna d’ Egitto (1798-1799)
9 giugno 1798 – Napoleone conquista Malta.
1° luglio 1798 – Napoleone conquista Alessandria d’Egitto.
21 luglio 1798 – Battaglia delle Piramidi presso il Cairo, tra francesi e Mamelucchi. Vittoria francese.
1°agosto 1798 – Sconfitta di Napoleone ad Aboukir da parte della marina inglese comandata dall’ammiraglio Horatio Nelson.
19 marzo 1799 – Inizio dell’assedio in Siria.
25 luglio 1799 – Sconfitta dell’impero ottomano di Mustafa Pascià ad Aboukir da parte di Napoleone.
- Seconda campagna d’Italia (1800)
14 giugno 1800 – Battaglia di Marengo tra francesi e austriaci. Vittoria francese.
- Napoleone imperatore
21 ottobre 1805 – Battaglia di Trafalgar (Spagna) tra Francia e Inghilterra, con la netta vittoria degli inglesi comandati da Horatio Nelson, che perde la vita durante lo scontro.
2 dicembre 1805 – Battaglia di Austerlitz (oggi nella Repubblica Ceca) e vittoria francese sulla Russia e sul Sacro Romano Impero (terza coalizione contro i francesi). Il Sacro Romano Impero di disgrega.
13 ottobre 1806 – Battaglia di Jena (Prussia, oggi in Germania) e vittoria di Napoleone sulla Prussia e la Sassonia.
- Campagna polacca (1806-1807)
8 febbraio 1807 – Battaglia di Eylau (Russia) contro la Russia e la Prussia (quarta coalizione). A causa delle avverse condizioni climatiche, la Francia rischia una severa sconfitta. Viene fatta avanzare per la prima volta la Guardia Francese e alla sera l’esercito di Napoleone è vittorioso.
14 giugno 1807 – Vittoria di Napoleone a Friedland (Germania) sull’esercito russo. Segue la pace di Tilsit (Russia) tra Napoleone e lo zar Alessandro I.
- Campagna spagnola (1808-1809)
Primavera – estate 1808 – L’esercito francese subisce una serie di sconfitte in territorio spagnolo, la cui più famosa a Madrid il 2 maggio. L’Inghilterra cerca di avanzare verso la Francia partendo da Lisbona, minacciando l’Armata francese in Spagna, che ora si trova nel pieno della Guerra d’Indipendenza.
5 novembre 1808 -17 gennaio 1809 – Campagna di Napoleone in Spagna, con la quale la Francia ricaccia gli inglesi sulle coste britanniche e riconquista la penisola iberica.
- Battaglie con l’Austria
22 maggio 1809 – Battaglia di Aspern-Essling (Austria) tra francesi e austriaci, alleati con l’Inghilterra, il Regno di Sardegna e il Regno di Sicilia (quinta coalizione). Nessuna sostanziale vittoria.
6 luglio 1809 – Vittoria dei francesi sugli austriaci a Wagram (Austria). Segue il trattato di Vienna (14 ottobre 1809) che stabilisce la pace tra i due regni.
- Campagna di Russia (1812)
24 giugno 1812 – 12 dicembre 1812 – Campagna di Russia di Napoleone (conosciuta in Russia come “Guerra patriottica”), che si risolve con una colossale sconfitta dell’esercito francese, in particolare dopo il grande incendio di Mosca (14-18 settembre 1812) voluto dal conte Rapstocin, dopo che le truppe francesi avevano occupato il Cremlino strategicamente abbandonato dallo zar e dagli altri membri della corte. Il 19 ottobre l’esercito francese lascia Mosca e, a causa delle avverse condizioni climatiche, a dicembre è costretto a tornare in Francia.
- Il declino di Napoleone
26-27 agosto 1813 – Battaglia di Dresda tra la Francia e la nuova coalizione formatasi tra Russia, Prussia e Austria contro Napoleone. Vittoria francese.
29-30 agosto 1813 – Battaglia di Kulm tra la Francia e la coalizione avversa a Napoleone. Sconfitta francese.
16-19 ottobre 1813 – Battaglia di Lipsia, in Germania (conosciuta come “Battaglia delle Nazioni”), tra la Francia e la coalizione, a cui si aggiunge la Svezia. Alla coalizione partecipa anche l’Inghilterra (sesta coalizione). Clamorosa sconfitta francese, a cui segue la perdita dell’Olanda, della Germania e della Spagna.
- Cento Giorni (20 marzo 1815- 8 luglio 1815)
18 giugno 1815 – Battaglia di Waterloo (Belgio) in cui l’esercito francese viene solennemente sconfitto dall’Inghilterra comandata dal duca di Wellington.
(Tutte le informazioni qui contenute sono di pubblico dominio).