(Dati aggiornati al 2018)
La metropolitana (in francese “le métro“, abbreviazione di “métropolitain“) venne introdotta in Francia nel 1900, quando venne presentata la prima linea metropolitana progettata per la capitale durante l’Esposizione Universale di Parigi.
La metropolitana di Parigi è la più antica metropolitana presente in Francia, ideata da Fulgence Bienvenüe e attiva dal 19 luglio 1900.
Inizialmente dotata di due sole linee, oggi comprende ben 16 linee diverse (ovvero 14 principali e 2 minori chiamate “bis”) e 303 stazioni (dati aggiornati al 2018), gestite dalla Régie autonome des transports parisiens (RATP). Si tratta della più lunga linea metropolitana d’Europa, dopo quella di Londra, quella di Madrid e quella di Mosca.
Le linee sono indicate dalla lettera M di “métro” seguita da un numero: M1, M2, M3, ecc. o anche solo da un numero. Sono inoltre caratterizzate tutte da un colore specifico che aiuta a distinguerle:
Linea 1: arancione
Linea 2: blu
Linea 3: verde acqua
Linea 3bis: celeste
Linea 4: bordeaux
Linea 5: rosso
Linea 6: verde chiaro
Linea 7: rosa
Linea 7 bis: verde chiaro
Linea 8: porpora
Linea 9: giallo ocra
Linea 10: arancione pallido
Linea 11: marrone
Linea 12: verde scuro
Linea 13: celeste
Linea 14: viola
La linea più lunga è senz’altro la linea 13, con i suoi 24, 3 km; ma quelle che presentano il maggior numero di stazioni (38 per la precisione) sono la linea 7 e la linea 8.
La metropolitana apre tutti i giorni dopo le 5:30 del mattino (alcune linee aprono anche qualche minuto prima) e termina alle 1:15 di notte (dati aggiornati al 2018).
Di seguito si presenta la mappa della metropolitana di Parigi, con tutte le sue linee (clicca sull’immagine per ingrandirla):
Se sei interessato a saperne di più sulla città di PARIGI, clicca sul link.