All’interno del blog di “FRANCESE FACILE” è presente un’intera sezione (vai a FOLKLORE E LEGGENDE) dedicata ad alcune curiosità sul folklore francese e sulle leggende popolari più famose in Francia.
Si fa presente che questa sezione si integra con le informazioni della sezione dedicata alla CULTURA E ALLE CURIOSITA’ presenti in Francia.
Se sei un appassionato di folklore e leggende, visita anche il blog del nostro sito di grammatica e cultura tedesco-austriaca Parliamotedesco.altervista.org, dove, alla sezione MITI E LEGGENDE, troverai molte preziose informazioni su:
IL LUPO MANNARO
LE STREGHE
LA LORELEI, ONDINA DEL FIUME RENO
IL VAMPIRO
IL KRAMPUS, DEMONE NATALIZIO
I NANI, PERSONAGGI PRINCIPALI DEL FOLKLORE TEDESCO
GLI EDELWEISS, I FIORI DELLA MORTE
IL COBOLDO, ELFO DELLE MINIERE
GLI ELFI
L’IMPRONTA DEL DIAVOLO DELLA CATTEDRALE DI MONACO DI BAVIERA
LA NOTTE DI VALPURGA, FESTIVITA’ PAGANA
L’ALP, DEMONE DELLA NOTTE
IL RÜBEZAHL, MALVAGIO ABITANTE DEI BOSCHI
I MISTERI DELLA CATTEDRALE DI SANTO STEFANO A VIENNA
LA VERA STORIA DEL MALVAGIO PIFFERAIO DI HAMELIN
KASPAR HAUSER, IL FANCIULLO D’EUROPA MORTO E VISSUTO MISTERIOSAMENTE
Caldamente consigliata è inoltre la sezione del blog dedicata a ODINO E GLI DEI GERMANICI, dove troverai informazioni complete su: ODINO, THOR, LOKI e tutte le figure più importanti dell’antica religione germanico-scandinava.
Gli argomenti presenti all’interno della sezione sono:
Curiosità sui Gargoyle come elementi architettonici dello stile gotico francese e come mostri appartenenti al folklore popolare, insieme a cenni sul celebre romanzo “Notre-Dame-de-Paris” di Victor Hugo.
Curiosità su questo leggendario alchimista francese del XIV secolo, sull’alchimia e gli alchimisti in generale: notizie storiche sulla nascita di questa disciplina e sulle credenze dei suoi adepti.
La famosa leggenda dell’isola di Ys, la novella Atlantide sprofondata nell’oceano all’epoca delle prime conversioni dei bretoni al Cristianesimo, assieme alla storia dei suoi protagonisti realmente vissuti.
Curiosità sul mito della Ricerca del Santo Graal, il calice dal quale bevve Gesù Cristo durante l’Ultima Cena e nel quale Giuseppe di Arimatea conservò alcune gocce del suo sangue: tutto sulla letteratura francese che ha dato vita a una vastissima letteratura internazionale sull’argomento.
Il mito e la leggenda di Toutatis, antica divinità gallica divenuta famosa grazie al fumetto francese “Astérix le Gaulois” (Asterix il Gallo).
Storia del culto e delle leggende francesi legate alla figura della Maddalena, discepola di Gesù che assistette alla sua morte e sepoltura, e che fu anche primo testimone della sua Resurrezione.
Informazioni sulla leggenda del mostro a forma di leone e di tartaruga chiamato “Tarasca“, che fu domato da Santa Marta di Betania liberando così la Francia Meridionale dal suo terrore.
Tutto sulle tradizioni francesi legate alla celebrazione del Natale e della Pasqua, insieme alla celebrazione della festa di san Martino.
Curiosità sul dolce tradizionale francese preparato per festeggiare l’Epifania e i Re Magi.
Informazioni sulle origini del Carnevale e sulla celebrazione della festa nella città di Nizza, in Costa Azzurra, famosa per la sfilata dei carri a tema e per la Battaglia dei Fiori.
Tradizioni e folklore legato alla celebrazione della festa religiosa del 2 febbraio in Francia.
La leggenda del “fantasma del Louvre”, protagonista di una serie cult della televisione francese. E’ presente anche un’appendice all’argomento, dedicata all’arcidiavolo Belfagor descritto da Niccolò Machiavelli (vai a BELFAGOR E MACHIAVELLI).
Tutto sull’antica leggenda del fantasma avvolto da una nebbia rossa che infestava il palazzo delle Tuileries di Parigi.