ANTEPRIMA APPUNTI FISIOLOGIA RENALE

In questa pagina è presente un’anteprima degli appunti di FISIOLOGIA RENALE in vendita scontati attraverso la bacheca del blog, in modo da dare allo studente un’idea chiara del tipo di appunto disponibile (si presenta la riproduzione fedele del contenuto della prima pagina di 3 argomenti tra quelli che sono in vendita). 

Si contatti il titolare del blog (vai alla pagina CONTATTI) per ricevere gli interi appunti a pagamento (vai alla pagina di APPUNTI DI FISIOLOGIA RENALE per sapere i prezzi e avere l’intera lista di argomenti disponibili).

FILTRAZIONE RENALE (contenuto della 1a pagina):

La filtrazione renale avviene a livello del glomerulo renale e consiste nel passaggio di plasma dai capillari glomerulari alla capsula di Bowman, processo dal quale si estrae una quantità di pre-urina (chiamata ULTRAFILTRATO) pari a circa 170-180 litri.

E’ solo il plasma, e non il sangue, a passare attraverso la membrana, perché le cellule del sangue non vengono filtrate.

Il plasma è la parte liquida del sangue:

Sangue = cellule + plasma

Plasma = sangue senza cellule

Il filtro attraverso cui il plasma passa attraverso il glomerulo è la MEMBRANA FILTRANTE, composta da (dall’esterno all’interno):

  • podociti(coi loro pedicelli, separati da fessure di filtrazione): fanno parte dello spazio di Bowman;
  • membrana basale;
  • endotelio fenestrato (pori di 50-100 nm)dei capillari glomerulari.

Tutte e tre queste strutture presentano cariche negative sulla loro superficie.

A contatto con i capillari glomerulari, come già detto, è presente la MEMBRANA BASALE, formata da collagene e proteoglicani. Si tratta di una struttura capace di fare da “setaccio” per le sostanze contenute nel sangue grazie a delle fessure di filtrazione, degli spazi come quelle dei pedicelli dei podociti. Si ricorda che i pedicelli sono dei prolungamenti citoplasmatici delle cellule chiamate “podociti”.

La membrana basale trova sopra all’endotelio fenestrato dei capillari, e sotto i podociti. E’ quindi interposta tra queste due strutture, ed è costituita a sua volta da 3 strati che, dall’interno dall’esterno prendono il nome di:

  • lamina interna;
  • lamina densa;
  • lamina rara.

VFG E CLEARANCE RENALE (contenuto della 1a pagina):

1) VFG (volume di filtrazione glomerulare o velocità di filtrazione glomerulare)

Esprime la velocità con cui il sangue viene filtrato dal glomerulo renale allo spazio di Bowman.

Si calcola come:

VFG = ϕ (flusso) /min (1 minuto).

Il suo valore è 125 ml/min (filtrato renale), cioè 180 litri /giorno.

Questo suo valore dipende dalla pressione di filtrazione, a sua volta espressa come:

Pressione di filtrazione = [Pi capillare – (Pi bowman + π)]

Dove:

Pi = pressione idrostatica

π = pressione oncotica o colloido- osmotica

Ma dipende anche dal coefficiente di filtrazione (Kf), a cui è direttamente proporzionale.

Kf = permeabilità di membrana x superficie filtrante = 12,5 ml/ min x mmHg

VFG è infatti il prodotto della pressione di filtrazione per il coefficiente di filtrazione:

VFG = Pressione di filtrazione x Kf

In altri termini:

VFG = [Pi capillare – (Pi spazio di bowman + π totale)] x Kf

Oppure questa formula può essere scritta attraverso l’EQUAZIONE DI STARLING:

J = Kf x [(Pi capillare – Pi interstizio) – σ (π capillare –π interstizio)]

J = movimento del fluido attraverso i compartimenti renali

σ = coefficiente di riflessione, ed è un fattore di correzione

Pi capillare – Pi interstizio: gradiente pressorio che favorisce il flusso di liquido dall’esterno all’interno dei compartimenti renali (favorisce dunque la filtrazione).

SISTEMA DI AUTOREGOLAZIONE RENALE (contenuto della 1a pagina):

Il sistema di autoregolazione renale è un sistema attuato dal rene per far sì che VFG (velocità di flitrazione glomerulare) e FPR (flusso plasmatico renale) restino costanti nell’arco della giornata nonostante le variazioni delle pressioni, soprattutto quella arteriosa sistemica.

Il sistema prevede una variazione di resistenza a livello dell’arteriola afferente ed efferente.

Funziona attraverso 2 meccanismi:

  • feedback tubulo-glomerulare(e bilancio glomerulo-tubulare): il più frequente
  • meccanismo miogeno

Premessa:

ARTERIOLA AFFERENTE:

  • aumento resistenza: riduzione VFG, Pi capillare e FPR
  • diminuzione resistenza: aumento VFG, Pi capillare e FPR

Pi = pressione idrostatica

ARTERIOLA EFFERENTE:

  • aumento resistenza: aumento VFG, Pi capillare ma riduzione FPR; se la resistenza aumenta molto, anche VFG si riduce, per aumento della pressione colloido-osmotica plasmatica mentre Pi capillare resta elevata
  • diminuzione resistenza: riduzione VFG, Pi capillare ma aumento FPR

Pi = pressione idrostatica

La resistenza delle arteriole è influenzata da:

– sistema renina-angiotensina- aldosterone (RAA):  vasocostringe arteriola afferente ed efferente: ↓FPR + ↑ VFG

– Catecolammine del sistema simpatico (S): vasocostrizione arteriola afferente: ↓FPR + ↓VFG.

– Adenosina: vasocostrizione arteriola afferente: ↓FPR + ↓VFG.

– Endotelina: vasocostrizione arteriola afferente ed efferente: ↓FPR + ↓VFG.

TORNA AGLI APPUNTI DI FISIOLOGIA RENALE