In questa sezione sono reperibili alcuni famosi capolavori della letteratura francese, divisi per autore o per titolo. Di alcuni di essi sono presenti sia brani o poesie col testo originale francese che la loro traduzione in italiano (si precisa che la traduzione è sempre letterale; se verrà fatto un adattamento, questo sarà specificato).
Questa sezione non comprende pagine dedicate a Victor Hugo né alle opere “Arsenio Lupin” e “Il Fantasma dell’Opera” poiché già citati sul sito internet www.francesefacile.altervista.org (vai ai link su COSE PER CUI LA FRANCIA E’ FAMOSA-3 e COSE PER CUI LA FRANCIA E’ FAMOSA-4) e alla pagina I GARGOYLE.
Non sarà trattato neanche Georges Simenon poiché autore belga.
Non si menzionano neppure le opere letterarie degli esponenti dell’Illuminismo in quanto già citate nella pagina a loro dedicata.
Informazioni dettagliate sul pensiero e le opere di Cartesio e Pascal sono reperibili nella sezione CULTURA E CURIOSITA’.

Gli autori e gli argomenti presenti in questa sezione sono (in ordine cronologico):
Informazioni sui più grandi artisti della Francia medievale, autori delle prime opere in lingua neolatina. L’argomento presenta anche un’appendice su LA CHANSON DE GESTE, genere letterario nato in Francia settentrionale nel XI secolo che ha dato vita a opere di estrema bellezza come la saga di re Artù di Camelot e la Chanson de Roland.
Origini, temi e stile del più importante genere letterario francese scritto in lingua d’oïl, con particolare enfasi sul “Roman de Renart“, l’opera che vi ha dato origine.
Trama e stile di uno dei più importanti romanzi francesi sull’amor cortese, scritto nel XIII secolo.
- CHRISTINE DE PIZAN (1365-1430)
Opere e pensieri della prima letterata francese conosciuta al mondo, femminista e difenditrice dei diritti della donna nella società.
- FRANÇOIS RABELAIS (1493-1553)
Storia del “Pantagruel” e del “Gargantua”, i principali romanzi scritti da Rabelais.
- JOACHIM DU BELLAY (1522-1560) E PIERRE DE RONSARD (1524-1585)
Pagina dedicata a due dei più importanti poeti francesi, autori di poesie di grandissima raffinatezza ed eleganza, con particolare riferimento a Pierre de Ronsard, il più illustre dei due. Nella pagina è presente una delle sue poesie più famose con testo originale francese e traduzione in italiano.
- MICHEL DE MONTAIGNE (1533- 1592)
Alcuni aforismi sulla vita del filosofo francese Montaigne.
- FRANÇOIS DE MALHERBE (1555-1628)
Testo originale francese e traduzione in italiano di due famose poesie del poeta francese.
- FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD (1613-1680)
Pagina dedicata ad alcuni aforismi del nobile e filosofo francese.
Pagina dedicata ai tre più grandi maestri del teatro francese del Seicento.
- JEAN DE LA FONTAINE (1621- 1695)
Nella pagina reperibile cliccando sul link sono presenti alcune poesie in rima dell’autore del Seicento Jean de La Fontaine, ispirate alle favole di Esopo. Oltre al testo originale francese, è presente anche la traduzione in italiano con adattamento ad opera del titolare del blog, per rendere altrettanto musicali come nella versione originale.
- MADAME DE SÉVIGNÉ (1626 – 1696) E MADAME DE LA FAYETTE (1634-1693)
Cenni sulle lettere (Lettres) scritte da Madame de Sévigné e sui romanzi scritti da Madame de La Fayette, scrittrici francesi, cugine per matrimonio, che vissero alla corte di Francia del XVII secolo.
- CHARLES PERRAULT (1628 – 1703)
Cenni sulle opere più importanti dello scrittore, con particolare enfasi sulle sue celeberrime fiabe pubblicate nella raccolta “I racconti di mamma oca”.
- JACQUES BÉNIGNE BOSSUET (1627- 1704) E NICOLAS BOILEAU (1636-1711)
Opere e pensieri di due dei più importanti letterati francesi del XVII secolo.
- PIERRE DE MARIVAUX (1688-1763)
Opere più importanti del commediografo francese dell’amore, inventore delle commedie di tipo introspettivo.
- ANTOINE FRANÇOIS PRÉVOST (1697-1763)
Trama dell’opera che ha ispirato “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini, nata dalla penna dello scrittore religioso Abbé Prévost. Vita e opere del famoso romanziere e traduttore francese.
- LOUIS DE CARMONTELLE (1717 – 1806)
Cenni sul famoso pittore francese autore di alcune pièce teatrali chiamate “Proverbi”.
- PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS (1732-1799)
Trama delle due pièce teatrali originali scritte da Beaumarchais: “Il barbiere di Siviglia” e “Le nozze di Figaro”.
Storia di una delle più famose fiabe francesi di tutti i tempi, scritta nel 1756 da Jeanne-Marie LePrince de Beaumont.
Trama del bellissimo romanzo epistolare scritto da Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos nel 1782, divenuto un cult grazie ai numerosi capolavori cinematografici da esso ispirati.
- MADAME DE STAËL (1766 – 1817)
La vita e le opere della scrittrice francese, fondatrice dell’omonimo circolo letterario.
- FRANÇOIS-RÉNE DE CHATEAUBRIAND (1768-1848)
Le opere più importanti del romanziere più importante del Romanticismo francese.
- STENDHAL (1783-1842)
Cenni sulla vita del romanziere francese esponente del Realismo, assieme alla trama di alcuni dei suoi più famosi romanzi.
- ALPHONSE DE LAMARTINE (1790-1869)
Testo originae francese e traduzione in italiano di una delle sue poesie.
- ALFRED DE VIGNY (1797-1863)
Opere più importanti del poeta francese, assieme alla traduzione in italiano della strofa di una sua famosa poesia.
- HONORÉ DE BALZAC (1799- 1850)
Le opere più importanti di uno dei più grandi scrittori francesi di ogni tempo.
Alcuni dei più celebri romanzi scritti da Alexandre Dumas padre e Alexandre Dumas figlio, importanti scrittori francesi dalle cui opere sono nati film e opere teatrali conosciuti ed amati in tutto il mondo.
- GEORGE SAND (1804-1876)
Analisi di alcuni racconti della raccolta “Contes d’une grand-mère” (Novelle di una nonna) scritta dall’autrice di fine Ottocento. Nella sezione sono presenti brani di questi racconti con traduzione in italiano e annotazione delle principali peculiarità grammaticali e lessicali presenti nel testo, con spiegazione.
- ALFRED DE MUSSET (1810 -1857)
Testo originale francese e traduzione in italiano di una poesia appartenente al poeta francese “dell’amore”. E’ presente anche un’appendice sulla poesia “MARZO” con il testo originale e la traduzione in italiano della poesia.
- THÉOPHILE GAUTIER (1811-1872)
Elenco delle opere più importanti dello scrittore e poeta francese autore di “Capitan Fracassa”.
- GUSTAVE FLAUBERT (1821-1880)
Descrizione delle principali opere dello scrittore francese, autore del celeberrimo romanzo “Madame Bovary”.
- HECTOR MALOT (1830-1907)
Pagina dedicata al romanzo più importante dello scrittore: “Senza famiglia”.
- ALPHONSE DAUDET (1840-1897)
Le opere più importanti dello scrittore francese autore del “Tartarin de Tarascon”.
- ÉMILE ZOLA (1840-1904)
Descrizione dei romanzi più importanti scritti dallo scrittore socialista fondatore del Naturalismo.
Testo originale francese e traduzione in italiano di alcune celeberrime poesie dei poeti francesi di fine Ottocento chiamati “Decadentisti” e meglio conosciuti come “Poeti maledetti” a causa del loro stile di vita dissoluto e dedito a ogni tipo di vizio.
Gli autori presenti in questa sezione sono:
- Arthur Rimbaud
- Paul Verlaine
- Stéphane Mallarmé
- Charles Baudelaire
Si clicchi sul link soprastante (“I poeti Maledetti”) per accedere alle poesie di un autore in particolare).
- GUY DE MAUPASSANT (1850-1893)
Contenuti dei romanzi più famosi dello scrittore naturalista, autore di “Bel ami” e di “Le Horla”.
Trama del famoso romanzo del 1858 dal titolo originale “Le bossu” (Il gobbo), scritto da Paul Féval padre.
- JULES RENARD (1864-1910)
Pensieri e opere dello scrittore francese autore di “Pel di carota” (Poil de carotte).
- EDMOND ROSTAND (1868 -1918)
Opere principali dell’autore diventato celebre per il “Cyrano de Bergerac”.
- ANDRÉ GIDE (1869-1951)
La vita e i pensieri del romanziere francese André Gide, premio Nobel per la letteratura nel 1947, portavoce degli oppressi e di coloro che combattono per la libertà.
- MARCEL PROUST (1871-1922)
Pagina dedicata all’opera più famosa del romanziere, opera che lo ha consacrato per sempre nel pantheon degli scrittori e letterati francesi: “Alla ricerca del tempo perduto”.
- PAUL VALÉRY (1871- 1945)
Testo originale francese e traduzione in italino di una poesia del famoso poeta francese.
- SIDONIE-GABRIELLE COLETTE (1873-1954)
Le opere più importanti della scrittrice francese che ebbe, tra i suoi riconoscimenti, quello della Legion d’Onore e il premio Nobel per la letteratura.
- GUILLAUME APOLLINAIRE (1880-1918)
In questa pagina è presente una breve descrizione della poesia di Guillaume Apollinaire, poeta, pittore, scrittore e drammaturgo francese della seconda metà dell’Ottocento -prima metà del Novecento, assieme ad alcune sue poesie con testo originale francese e traduzione in italiano.
Trama del più famoso racconto scritto da Antoine de Saint-Exupéry, eroe della seconda guerra mondiale.
Elenco delle opere più importanti del maggiore poeta francese simbolo della Resistenza.
- MARCEL PAGNOL (1895-1974)
Le opere più importanti del commediografo, sceneggiatore e regista francese.
- JACQUES PRÉVERT (1900-1977)
Alcune poesie in francese, con traduzione in italiano, del celeberrimo poeta francese della prima metà del Novecento Jacques Prévert.
- MARGUERITE YOURCENAR (1903-1987)
Elenco delle opere più importanti della scrittrice francese, prima donna eletta all’Académie Française.
- JEAN-PAUL SARTRE (1905-1980) E SIMONE DE BEAUVOIR (1908-1986)
Pensieri e opere dei due scrittori e filosofi francesi, autori di romanzi e saggi filosofici.
- EUGÈNE IONESCO (1909-1994)
Cenni sullo stile di Ionesco, commediografo francese del “Teatro dell’Assurdo”, assieme a un brano tratto da una sua pièce teatrale con testo originale francese e traduzione in italiano.
- ALBERT CAMUS (1913- 1960)
Le opere e la filosofia di uno dei più grandi scrittori del mondo, nato in Algeria e naturalizzato francese.
- MARGUERITE DURAS (1914-1996)
Brano tratto da una famosa opera letteraria di Marguerite Duras, romanziera del Novecento nata nelle colonie francesi.
- J.M.G. LE CLÉZIO (1940)
Descrizione di alcune delle opere letterarie più importanti dello scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 2008, con il testo originale francese e la traduzione in italiano di un brano.