RICETTE COMPRESE NELLA SEZIONE:
– Fonduta: piatto francese a base di Emmenthaler di cui sono note alcune varianti nella cucina piemontese, svizzera e valdostana.
– Conchiglie Saint-Jacques: piatto provenzale a base di capesante, molluschi molto pregiati tipici della costa meridionale della Francia.
– Bouillabaisse: piatto marsigliese a base di diversi tipi di pesce.
– Crème caramel: dessert di Tolosa, in Occitania, conosciuto e amato in tutto il mondo.
– Crêpes dolci: piatto nato in Bretagna e popolare in tutta la Francia.
– Quiche Lorraine: torta salata nata in Lorena.
– Poulet à la normande: piatto originario della Normandia a base di pollo e funghi.
– Tarte tatin: dolce inventato dalle sorelle Caroline e Stéphanie Tatin.
– Profiteroles: piatto importato dall’Italia da Caterina de’ Medici, sposa di Enrico II di Francia.
– Fricadelles: gustosa ricetta belga e del nord della Francia.
– Crema Chantilly: ricetta della più famosa crema per dolci inventata in Francia da François Vatel.
– Choucroute: piatto alsaziano a base di vari tipi di carne.
– Insalata nizzarda: nata nell’omonima città del Sud della Francia, si tratta di un’ottima insalata a base di peperoni, pomodori, tonno, acciughe, olive nere e uova sode.
– Vichyssoise: zuppa fredda di patate, secondo alcuni nata nel nord America e poi importata in Francia.
– Patate Parmentier: ricetta il cui nome fu dato in onore del nutrizionista e scienziato Antoine- Augustin Parmentier che introdusse le patate nell’alimentazione quotidiana.
– Macarons: deliziosi pasticcini francesi costituiti da una ganache di cioccolata tra due biscotti alle mandorle e zucchero a velo.
– Crème brûlée: squisita crema francese con panna, uova e vaniglia da gustarsi con un velo di zucchero caramellato sopra.
– Croque-Monsieur : ricetta del più famoso panino francese, preparato con formaggio e prosciutto cotto.
– Cassoulet: ricetta a base di fagioli e tipi di carne mista nata durante la Guerra dei Cent’Anni.
– Tarte Robuchon: famosa torta francese con ganache di cioccolato dalla ricetta semplice e di facile preparazione.
– Clafoutis di ciliegie: altra famosissima torta di facile preparazione, originaria del Limosino.
– Patate alla dauphinoise: ricetta francese a base di patate tagliate sottili e ricoperte di burro e groviera.
– Patate Duchessa: ciuffetti di patata croccanti fuori e morbidi dentro da servire come antipasto o contorno.
– Soupe à l’oignon: ricetta della tradizionale zuppa di cipolle francese.
– Le Madeleines: preparazione dei famosi dolcetti a forma di conchiglia conosciuti ed apprezzati sia in Francia che all’estero.
Di queste, le ricette vegetariane presenti sono:
– FONDUTA
– CRÈME CARAMEL
– CRÊPES DOLCI
– TARTE TATIN
– PROFITEROLES
– CREMA CHANTILLY
– VICHYSSOISE (in alcune versioni viene aggiunto brodo di pollo, ma in questa sezione è stata preferita la versione vegetariana)
– PATATE PARMENTIER
– MACARONS
– CRÈME BRÛLÉE
– TARTE ROBUCHON
– CLAFOUTIS DI CILIEGIE
– PATATE ALLA DAUPHINOISE
– PATATE DUCHESSA
– SOUPE À L’OIGNON (questa ricetta non sarebbe propriamente vegetariana ma può diventarlo sostituendo un ingrediente come spiegato nella pagina a riguardo)
– MADELEINES
Se sei interessato ai cibi francesi, vai anche alla pagina dedicata ai TIPI DI PANE FRANCESE e alla pagina sui FORMAGGI FRANCESI.